INDICE OPERE
ricevute attraverso
da Anita Wolf
Le Opere della mistica A.W. in base ad una
collocazione
cronologica/temporale nella storia dell’umanità
1.
“Eternità-Ur
in spazio e Tempo”: (Creazione-Ur spirituale) l’Opera
principale
2.
“Il
patriarca” (Abramo) circa 2000 a.C.
3.
“Quando
morì Mosè” (Mosè) circa 1500 a.C.
4.
“Phala El Phala” (Giosuè) 1250-1125
a.C.
5.
“La
funzione del giudice” (Debora) circa 1150 a.C.
6.
“Ruth, la
moabita” tempo
dei “I giudici”
7.
“L’uno” (Samuele) circa 1080 a.C.
8.
“Il tisbita” (Elia) 876 – 854 a.C.
9.
“E fu Luce” (Isaia) 618 – 700 a.C.
10.
“Babilonia,
tu grande” (Daniele) 600 – 520 a.C.
11.
“Un
profeta” (Zaccaria) circa 543 a.C.
12.
“Un angelo
sulla Terra” (libro di Tobia) circa 520 a.C.
13.
“Sancto Sanctorum” (Giobbe) circa 500 – 400 a.C.
14.
“Da
lontano, dalla Terra” (Simeone) prima del tempo di Cristo
15.
“Il
traditore e gli zeloti” (Giuda) tempo di Cristo
16.
“Le
quattro Pietre miliari” tempo
di Cristo (Nascita – Getsemani –
Golgota - Giudizio)
17.
“Se non diventate come piccoli fanciulli” tempo di Cristo
18.
“La
Chiamata dall’Universo” tempo
di Cristo e dopo
19.
“Il
prigioniero” (Giovanni, il veggente, su Patmos) 90
d.C.
20.
“Il
Libro di Grazia” decifrazione dell’Apocalisse di
Giovanni
21.
“Gli sconosciuti” (l’inquisizione) tempo del Medioevo
(1517)
22.
“Karmatha” (Jakob
Lorber dal Regno) 19°
Secolo
23.
“L’eterna
Luce” 20°
Secolo
24.
“Le sette caratteristiche di Dio” (Ordine – Volontà – Sapienza – Serietà –
Pazienza – Amore - Misericordia)
25.
“Dieci piccoli mattoni” (10 piccoli Dettati più un’Appendice)
26.
“Il Cielo annuncia” (citazioni bibliche
spiegate)
Altre opere ricevute da Anita Wolf oltre le opere
principali:
1.
Poesie
2.
Raccolta di conferenze (Anita
Wolf)
3.
Un anno con la Parola di Dio (Anita Wolf)
4.
I giorni mosaici della Creazione (conferenze ed un ciclo grafico
con 57 fogli per il libro “Eternità
UR in Spazio e Tempo”)
5.
Dalla Sorgente regale (Immagini
e dipinti di A.W)
Indice esteso
in ordine cronologico
della Comunicazione ricevuta
oltre ad un loro
breve contenuto
- 1949/50, messo in
stampa la 1a edizione 1959/60
ETERNITA' UR IN SPAZIO E TEMPO - (cap.1)
La
Creazione spirituale primordiale, struttura
e piano, rappresentata nella simbologia dei sette giorni mosaici della
Creazione - la caduta di Sadhana, la formazione della materia, la Salvezza,
vale a dire l’Opera d’Amore di Gesù Cristo, il rimpatrio nella patria
spirituale degli spiriti caduti, oltre alla chiamata a Sè
del primo figlio generato della Creazione. In quest’Opera viene usata per Dio,
l’eterno Padre, una parola finora sconosciuta, ovvero, la Parola primordiale dimenticata,
il primordiale fondamentale originario Nome di tutta l’esistenza: ‘UR’.
- Inizio 1949/50, messo in stampa 1955
LE QUATTRO PIETRE MILIARI
dalla Vita di Gesù - (pubblicazione completa)
1. Nascita al
Focolare di Dio il concepimento spirituale volontario di Maria quale ‘Pura’
2. Getsemani l’ultimo
percorso terreno di Gesù in 4 tappe spirituali di donazione del proprio Sé
3. Golgota il
mistero dell’immolazione della Divinità per la salvezza del ‘caduto’
4. Giudizio come
Atto di Misericordia di Dio, nell’esposizione contemporanea di due arcangeli
- Inizio 1952/53, messo in stampa 1956
IL PATRIARCA
- (Muriel-Abramo)
L’arcangelo
Muriel, il portatore della Serietà divina, fu sulla terra quale Abramo. La
storia della sua vita, oltre alla meravigliosa rivelazione del “Sacrificio
d’Isacco”, fa di questo libro una perla.
- Inizio 1951, messo in stampa 1955
KARMATA - (Jakob Lorber)
“Il buon servitore di
Dio, incarnato come Jakob Lorber”. La sua preparazione celeste per la sua
missione terrena nelle case dei sette principi angelici.
- Inizio probabilmente nel 1950, messo in stampa nel 1963
IL
LIBRO DI GRAZIA - (‘Rivelazione’ ovvero ‘Apocalisse’)
La
decifrazione parola per parola dell’Apocalisse di Giovanni: “Ciò che qui può
essere detto, ed è preso da una briciola evanescente della Parola, non deve
necessariamente essere l’ultima indicazione che è: «Vedi, Io vengo come un
Ladro nella notte». Per qualcuno, significa una ‘via’ per attendere con
pazienza e nostalgia Colui che fu testimoniato, fino all’ascolto dell’ultima
‘Parola’: «Sì, Io vengo presto!»
- Inizio gennaio 1954, messo in stampa nel 1962
QUANDO MORI' MOSÈ
- (Uraniel-Mosè)
Gli ultimi
giorni terreni dell’arcangelo primario Uraniel, il
portatore dell’Ordine, nella sua incarnazione come Mosè. «“Sì, Mosè, tu eri
furioso perché il popolo si era allontanato da Me e da te. Se con la tua ira,
tu uomo, hai spezzato perfino le Tavole della Vita che non erano opera tua – ed
Io non trattenni il tuo braccio – allora dimMi: chi
poté fermare la Mia ira quando dovetti vedere cosa accadde in quel giorno?”. –
Mosè manda un respiro profondo: “…non è morto l’uomo, quando gli mancano
i polmoni, … le Tavole della Vita?”».
- Inizio aprile 1954, messo in stampo nel 1961
IL TISBITA
- (Michael-Elia)
Elia di
Gilead, chiamato il tisbita, quale incarnazione dall’arcangelo
Michael, fu un grande profeta del Vecchio Testamento nella sua missione in
Samaria per profetare al re Acab e alla regina Isebel un tempo senza pioggia per 45 mesi, se non avessero
abbandonato il culto di Baal. In questa rivelazione viene dimostrato come nella
Bibbia alcune affermazioni lasciaste ai posteri non possono essere prese alla
lettera, poiché frutto di manipolazioni di uomini potenti asserviti allora a
Baal.
- Inizio 1956, messo in stampa 1964
La vita
terrena di Zuriel – arcangelo primario della Sapienza
– quale il profeta Isaia.
[cit.
dal testo]: «Asarja prepara le singole lettere
in stampatello. Al primo getto dà il nome ‘Isa-i’». Asarja
se ne stupisce. “Così si chiamava il padre del re Davide, solo che era
scritto ‘Isai’. Non possiamo lasciare questo nome»
... “Il secondo getto rimane vuoto». ….« Ora deve essere estratto una terza
volta. Dalle lettere emerge il nome sillabato ‘J-Esa-ja’
(significa: ‘Io dico sì’, inoltre, secondo la Luce è un simbolo dalle sette
Caratteristiche di Dio)».
- Inizio 1959, messo in stampa 1965
DA LONTANO, ...DALLA
TERRA - (Gabriel-Simeone)
Il tempo prima che il
Signore assumesse qui sulla Terra la figura del Redentore fu ricco di
preparazione celestiale. L'arcangelo della Misericordia - Gabriel - nella
figura di Simeone mise l’ultima mano comparendo a Gerusalemme. Dei romani come
Cornelio e Cirenio, a noi noti dall'opera comunicata
a J. Lorber “Il Vangelo di Giacomo", sono altrettanto rappresentati in
maniera corporea come Zaccaria, il padre “muto” di Giovanni Battista. La
’Stella’ annunciata dalle scritture è individuata dalla Terra e su quella
Stella delle scene di vita dimostrano quanto è interconnessa la vita di tutti
gli abitanti nella Creazione.
- Inizio 1962, messo in stampa 1968
LA FUNZIONE DEL GIUDICE - (Debora)
Durante
i circa quattrocento anni tra Giosuè e il re Davide, in Israele operarono i
giudici, i quali non ebbero la capacità di portare la quiete al popolo cananeo.
Il tempo di allora del ‘patriarcato’ non consentiva che una donna guidasse o
giudicasse. E tuttavia la Bibbia lo ha annunciato. È spiegabile che
l’atteggiamento di allora della donna-giudice non lasciasse poco più che un
capitolo. Debora – una donna dotata di grande talento – inviata da Dio – ebbe
il difficile compito di liberare il popolo diventato povero dalla schiavitù del
re Jabin.
- Inizio 1963, messo in stampa 1969
PHALA EL PHALA - (Perutam-Giosuè)
«“Iddio
ha messo fuori da Sé un Atto meraviglioso...”»
Che un figlio della
Luce, incaricato di un grande compito, non possa cominciare ad operare
facilmente qui nel tenebroso mondo della caduta, soprattutto in un tempo
difficile, lo dimostra la preparazione del terzo arcangelo-guardiano Perutam per la sua missione terrena, quale Giosuè.
- 1966
SANCTO
SANCTORUM - (Alaniel-Giobbe)
Chi non
conosce il cammino di Giobbe e le Sue sofferenze? Perché Dio dovette ‘colpire'
un uomo così paziente? Questa piccola Opera mostra il cammino terreno
dell'arcangelo primario Alaniel, il portatore della
Pazienza. Il libro di Giobbe biblico fu rimaneggiato e presenta molte
incongruenze, e solo un attento confronto con quest'opera potrà essere compreso
nella sua vera Luce, ora restituito puro nella sua essenzialità storica per
presentare il rapporto tra gli uomini-figli e l'Iddio-Creatore
- Inizio 1968/69
BABILONIA, TU GRANDE - (Daniele)
Daniele,
il profeta-re e le sue molteplici immagini da veggente. Egli diventa principe
in Babilonia e rimane ugualmente il messaggero della Luce di Dio. Abbondanti
sono i riferimenti in questa rivelazione, per comprendere il rapporto sulla
cattività di Giuda con rispondenze celesti. La “grande Babilonia”, quale segno
di allora e per ogni tempo, soprattutto per il tempo della fine, per indicare i
popoli sempre in cattività. Ma soprattutto, come allora, splende continuamente
l’eterna Bontà, Grazia e Misericordia dell’Iddio-UR.
- Inizio 1969, messo in stampa 1978
Idealizzare
l’Essere di Dio, la Sua Divinità, lo si può fare tramite ciò che Egli presenta
di Sé, tramite Gesù, nel mettere in pratica la Sua essenzialità che è insita
nelle sette Caratteristiche, una inscindibile dall’altra. Ordine – Volontà – Sapienza – Serietà – Pazienza –
Amore – Misericordia, nessuna delle quali presa a se stante. Qui presentate
tutte e sette in tre cicli tramite lo svelamento, passo passo,
dei ventuno capitoli (3x7) del Vangelo di Giovanni, per un’ulteriore
comprensione spirituale, spiegati versetto per versetto.
- Inizio 1970/71 messo in stampa 1972
Il
trattato comincia all’incirca con il tempo attuale sulla Terra, nel quale è
stata data “La Chiamata dall’Universo”. Negli anelli spirituali della Stella
della speranza, un Sole della Creazione, alcuni elevati figli di Dio vivono
‘l’esteriore’ mondo loro assegnato, ed essi co-reggono il Governo dei Cieli,
insieme al Padre. La loro funzione è riportare a casa gli spiriti dei caduti
provenienti da tutta la Creazione, per trarli dalla loro condizione di inferno
interiore, e ricondurli al Padre.
- 1971
DIECI PICCOLI MATTONI - (10 piccole opere più un Appendice)
Dal “Diritto di primogenitura” rubato da Giacobbe
a Esaù, sorta nel maggio 1950, al “Padre Nostro”.
Dal concetto su “La
redenzione”, a quello sulla “Remissione del peccato”. Dalla “Visibilità ed Invisibilità di Dio”, fino all’appendice del 1963 “L’uomo costruisce l’uomo distrugge” nel quale
la mancanza di Adamo nel paradiso terrestre si riversa su tutta la progenie. Ma
anche sull’essenza di Dio nelle scritture in “Fratello Giovanni”, su “Martha e Maria”
sorelle di Lazzaro, oppure su “Maria Maddalena” non lapidata, e sulla
supposta incredulità del “Tommaso credente”, nonché sulla “La santa moneta
della vita” delle tre affidate a ciascuno di noi che serviranno per
aprire la ‘Porta’ nell’aldilà. Questo piccolo (piccolo?) scritto contiene dieci considerazioni più un’appendice,
tutti degni di profonde riflessioni su domande che parecchi si saranno già poste.
- 1973
L'ETERNA LUCE - (20° secolo)
(Citazione): “La tecnica aumenta,
l’umanità sprofonda, perfino molto rapidamente. Chi fermerà la scivolata?” – Qui, nell’ eterna Luce, come lo rivela il titolo, deve essere illuminato il
tempo attuale, in cui ci sono di certo tutta una serie di uomini, altolocati,
casuali, poveri e ricchi, di tutte le più differenti classi sociali, orientati
appunto sull’eternità di ciò che viene
offerto loro. Inoltre è indicato che in mezzo al materialismo troppo spinto,
vive comunque il nostro Signore Iddio, ed Egli tiene ancora le Sue mani su
tutto ciò che dell’umanità precipita, poiché oggigiorno esiste pur sempre una
‘Rivelazione’, non importa in quale modo ciò avvenga.
- 1975
IL
PRIGIONIERO - (Giovanni l’evangelista)
Giovanni,
il discepolo prediletto di Gesù, non fu chiamato così perché favorito, ma
perché approvava incondizionatamente la via di salvezza del Signore. Egli
scrisse l’Apocalisse sull’isola di Patmos, sigillata
con sette sigilli. Come continuò la sua vita dopo il Golgota, come operò quale
prigioniero dei romani sull’isola di Patmos – in un
certo senso come protezione esteriore – viene raccontato in quest’Opera.
- 1975 / 76
RUTH, LA MOABITA - (cap.1)
“Dove vai tu, voglio andarci
anch’io...”
Chi non
conosce la meravigliosa storia di Ruth e di Noemi? – Ruth, la madre della
stirpe di Davide, dal cui ramo germogliò il nostro Salvatore. In questa
splendida Rivelazione è portata vicino a noi la storia di vita di una donna
pronta al sacrificio, e del retroscena spirituale delle sue azioni per un tempo
avvenire.
- 1976 / 77
L'UNO
- (Samuele)
Samuele,
sacerdote e giudice in Israele, la sua vocazione, la sua vita e la sua opera.
Il popolo legato all’esteriore cerca segni ed orpelli, vuole un re. Samuele
unge sia Saul che anche Davide per re d’Israele. Questo primo re e
coloro che lo seguiranno, portano con sé Israele sull’orlo della fossa. Prima
ci sarà molta gloria e onore. Tuttavia, come l’uomo scende nella tomba, così è
del mondo tutto il povero splendore.
- 1979
GLI SCONOSCIUTI - (tempo dell'inquisizione)
Nel
tempo della persecuzione a Lutero, in Europa imperavano nascostamente alcuni
monaci dell’ordine dei gesuiti, i cui capi, inquisitori autorizzati dal papa
per perseguitare e requisire gli averi degli ebrei, erano liberi di operare al
di fuori della giustizia. Dei malcapitati, sconosciuti alla storia, ma
conosciuti nel Regno, provarono a resistere guidati dal Cielo.
- 1981
SE NON
DIVENTATE COME PICCOLI FANCIULLI - (tempo di Gesù)
Un
bimbo si trova ai piedi di Gesù quando pronunciò quella frase conosciuta che
non dimenticherà più, né lui, né i presenti, né coloro a cui fu riferita,
raccontata dagli uomini di quel tempo che credettero in Lui pur senza conoscerLo personalmente. Ma poi? Il cristianesimo agli
albori porterà il bambino Retzi ai confini del mondo
conosciuto, fino alla Casa paterna.
- 1982
IL CIELO ANNUNCIA - (159 citazioni bibliche)
Questa
raccolta di numerosi passi biblici ha lo scopo di presentare in forma concisa
interpretazione dall’Alto da parte di uno o più angeli, tramite cui, anche per
il nostro tempo, ne viene arricchita per tutti noi un’ulteriore Luce per la
comprensione delle S. Scritture.
- 1983 / 84
UN ANGELO SULLA TERRA - (libro di Tobia) -
Nella
Bibbia il “Libro di Tobia” è piuttosto trascurato. Questa è la meravigliosa
storia di un angelo (Raphael) che compare sulla Terra per aiutare un nobile
‘cieco’ e la sua famiglia e per premiarlo con la ridonata vista. Averlo
nuovamente raccontato pieno di vita è il merito di questa piccola Opera.
- 1984
IL
TRADITORE E GLI ZELOTI - (Giuda)
In
quest’Opera ci rechiamo in Giudea nell’anno 30 dopo il grande censimento di
Roma. È il tempo del grande Insegnamento di Gesù. Nel paese dei Giudei
s’incontrano periodicamente in segreto gli zeloti, un gruppetto di uomini
legati alla fede e uniti dall’odio contro gli occupanti romani, con la
consapevolezza di essere i prescelti del popolo giudaico eletti da Jehova allo scopo di liberarsi del giogo dei romani. Si
conquista il discepolo Giuda, nella speranza di poter coinvolgere Gesù nel
movimento di liberazione.
- 1985 (Ultima Opera di Anita)
UN PROFETA - (Zaccaria)
Zaccaria,
un profeta del Vecchio Testamento piuttosto trascurato. – Le sue visioni, non
facili da comprendere, vengono qui presentate come le ricevette, e perciò
chiarite essendo suddivise come nei capitoli della Bibbia.
----------
Nel ciclo delle Opere di Anita Wolf sono sorti i seguenti libri:
- 1942 - 1983 in stampa nel 1984
In
questo libretto sono stampate poesie di Anita Wolf
che restituiscono così vero il rapporto intimo del cuore del figlio con il
Padre celeste.
- 1952 - 1962, messo in stampa 1983
RACCOLTA DI CONFERENZE - (conferenze
di A.W.) (1 conferenza su 18)
(Citazione):
“Dov’è il vostro tesoro, qui sarà anche il vostro cuore!”. – “Una Parola
importante del Signore da Luca 12,34! Egli non ci dà questa Parola solo perché
sia da meditare, …no! Questa ha un tale profondo santo senso celato, come del
resto ogni Parola di Dio, cosicché val la pena di iniziare la via in questa
spirituale profondità, nella salvifica Profondità.
- 1980
Un anno con la PAROLA di DIO - (da tradurre)
Un
pensiero di Anita per ogni giorno dell’anno, scaturito aprendo la Bibbia a
caso, per donarci una guida ogni mattina, per indicarci la via.
-
Siegfried Ebensperger-Coufal
I Giorni mosaici della Creazione (conferenze di A.W.)
Con le
tre conferenze tenute da lei in Vienna il 23/24 giugno sono stampate nello
stesso tempo 57 rappresentazioni grafiche, che sono sorte negli anni dal 1973
fino al 1978.
- Franziska e Franz Hummel
Simboliche
immagini in accompagnamento per “Eternità Ur in Spazio e Tempo” ed altre Opere
di Anita Wolf.
[inizio]
- - - - - - - - -